15.1 C
Firenze
16/03/2024
estra evento bil 2023 banner toscana 300x250

Giappone riacquista sovranità, fine dell’occupazione alleata

Il 28 aprile 1951 entra in vigore il trattato di San Francisco, tra il Giappone e le potenze alleate, che restituisce piena sovranità e indipendenza al Giappone, ponendo fine all’occupazione militare americana.

Il trattato pose fine al ruolo del Giappone come potenza imperiale, assegnò un risarcimento agli alleati e ad altri civili ed ex prigionieri di guerra che avevano subito crimini di guerra da parte delle forze armate del Giappone durante la seconda guerra mondiale, pose fine all’occupazione alleata del Giappone postbellica e gli restituì la piena sovranità. Questo trattato faceva molto affidamento sulla Carta delle Nazioni Unite e sulla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo per enunciare gli obiettivi degli alleati.

I Paesi partecipanti alle negoziazioni che firmarono il trattato furono: Arabia Saudita, Argentina, Australia, Belgio, Bolivia, Brasile, Cambogia, Canada, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Repubblica Dominicana, Ecuador, Egitto, El Salvador, Etiopia, Filippine, Francia, Giappone, Grecia, Guatemala, Haiti, Honduras, Indonesia, Iran, Iraq, Laos, Libano, Liberia, Lussemburgo, Messico, Nicaragua, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Pakistan, Panama, Paraguay, Perù, Regno Unito, Sri Lanka, Sudafrica, Siria, Turchia, Stati Uniti, Uruguay, Venezuela e Vietnam.

Cecoslovacchia, Polonia e Unione Sovietica, pur partecipando, non firmarono il trattato.

L’Unione Sovietica ha preso parte alla conferenza di San Francisco con la sua delegazione guidata dal viceministro degli esteri sovietico Andrei Gromyko. Dall’inizio della conferenza l’Unione Sovietica ha espresso un’opposizione vigorosa e esplicita al testo del trattato preparato dagli Stati Uniti e dal Regno Unito. La delegazione sovietica attuò diversi tentativi procedurali infruttuosi per bloccare i procedimenti. Le obiezioni dell’Unione Sovietica furono elencate nei dettagli in una lunga dichiarazione dell’8 settembre 1951 di Gromyko. La dichiarazione conteneva una serie di affermazioni ciascuna delle quali corrispondente a un’obiezione sovietica al testo del trattato: che il trattato non forniva alcuna garanzia contro l’ascesa del militarismo giapponese; che la Cina non era stata invitata a partecipare nonostante fosse stata una delle principali vittime dell’aggressione giapponese; che l’Unione Sovietica non era stata adeguatamente consultata durante la preparazione del trattato; che il trattato istituiva il Giappone come base militare americana e attirava il Giappone in una coalizione militare diretta contro l’Unione Sovietica; che il trattato era in effetti un trattato di pace separato; che il progetto di trattato violava i diritti della Cina su Taiwan e su molte altre isole; che il testo del trattato, in violazione dell’accordo di Yalta, non riconosceva la sovranità dell’Unione Sovietica sulla parte meridionale di Sakhalin e sulle Isole Curili; e altre obiezioni. Fu solo il 19 ottobre 1956 che il Giappone e l’Unione Sovietica firmarono una Dichiarazione Congiunta per porre formalmente fine alla guerra e ristabilire le relazioni diplomatiche.

La guerra civile cinese in corso e quindi la questione di quale governo cinese fosse legittimo hanno presentato un dilemma agli organizzatori della conferenza. Gli Stati Uniti volevano invitare la Repubblica di Cina (ROC) a Taiwan a rappresentare la Cina, mentre il Regno Unito desiderava invitare la Repubblica popolare cinese (RPC) nella Cina continentale come rappresentante della Cina. Come compromesso, nessuno dei due governi è stato invitato.

La Birmania, l’India e la Jugoslavia furono invitate, ma non parteciparono; L‘India riteneva che alcune disposizioni del trattato costituissero limitazioni alla sovranità giapponese e all’indipendenza nazionale. Il 9 giugno 1952 l’India firmò un trattato di pace separato, il Trattato di pace tra Giappone e India, allo scopo di dare al Giappone una giusta posizione di onore e uguaglianza tra la comunità delle nazioni libere. Anche l’Italia non fu invitata, nonostante il fatto che il suo governo avesse emesso una dichiarazione formale di guerra al Giappone il 14 luglio 1945, poche settimane prima della fine della guerra.

Alcune formulazioni ambigue nel trattato sullo status politico di Taiwan (cioè se il territorio di Taiwan fosse stato legalmente retrocesso alla Repubblica di Cina nel 1945) dopo che il Giappone aveva rinunciato a tutti i diritti, titoli e pretese riguardanti l’isola di Taiwan, le Pescadores, lee Isole Spratly e le Isole Paracel nel 1952 (con la ratifica di questo trattato nella Repubblica Popolare Cinese) hanno dato origine alla Teoria dello Stato Indeterminato di Taiwan, che è una delle principali teorie all’interno di questo dibattito. Questa particolare teoria è generalmente orientata all’indipendenza di Taiwan poiché offre prove a sostegno dell’idea che la sovranità cinese su Taiwan (sia ROC o PRC) è illegittima o temporanea e deve essere risolta tramite il principio postcoloniale di autodeterminazione. I fautori di questa teoria generalmente non affermano che il Giappone abbia o debba avere ancora la sovranità su Taiwan, sebbene ci siano delle eccezioni.

Poiché la Corea non ha firmato il trattato, non aveva diritto ai benefici previsti dall’articolo 14, quindi i coreani direttamente colpiti dalle atrocità giapponesi non sono stati risarciti al momento della ratifica. Quando le relazioni tra i due paesi furono normalizzate nel Trattato sulle relazioni di base del 1965, il Giappone accettò di pagare gli accordi, comprese tutte le richieste ai sensi dell’articolo 4 del Trattato di San Francisco, direttamente al governo coreano. Il governo coreano risarcirà quindi le singole vittime caso per caso; tuttavia, il governo all’epoca utilizzò i fondi per sviluppare l’economia coreana e passò poche riparazioni ai singoli. In mezzo alle recenti crescenti tensioni, molte vittime di crimini giapponesi sostengono che il Giappone non è stato tenuto sufficientemente responsabile e hanno chiesto riparazioni per coloro che non sono stati risarciti. La Corea del Sud afferma che il trattato del 1965 non era inteso a risolvere le rivendicazioni individuali per crimini di guerra e crimini contro l’umanità giapponesi; Il Giappone afferma che, in base al trattato del 1965, non è più legalmente responsabile del risarcimento di tutte le vittime.

Immagine d’apertura: Shigeru Yoshida, Primo Ministro del Giappone, firma il Trattato di Pace di San Francisco l’8 settembre 1951 al War Memorial Opera House di San Francisco, California

Bibliografia e fonti varie

[td_block_big_grid_9 category_id="6329"]