Home Accadde oggi Muore Richard Wagner

Muore Richard Wagner

0
Muore Richard Wagner

Il 13 febbraio 1883 muore Wilhelm Richard Wagner, celebre compositore, poeta, librettista, filosofo, regista teatrale, direttore d’orchestra e saggista tedesco.

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca e, in particolare, come il più grande del romanticismo. Wagner è soprattutto noto per la riforma del teatro musicale. Diversamente dalla maggioranza degli altri compositori di opera lirica, Wagner, autodidatta, scrisse sempre da sé il libretto e la sceneggiatura per i suoi lavori. Le composizioni di Wagner, in particolare quelle del suo ultimo periodo, sono rilevanti per la loro tessitura contrappuntistica, il ricco cromatismo, le armonie, l’orchestrazione e per l’uso della tecnica del Leitmotiv: temi musicali associati a persone, luoghi o sentimenti. Inoltre fu il principale precursore del linguaggio musicale moderno: l’esasperato cromatismo del Tristano avrà infatti un effetto fondamentale nello sviluppo della musica classica. Egli trasformò il pensiero musicale attraverso la sua idea di Gesamtkunstwerk (opera d’arte totale), sintesi delle arti poetiche, visuali, musicali e drammatiche. Questo concetto trova la sua realizzazione nel Festspielhaus di Bayreuth, il teatro da lui costruito per la rappresentazione dei suoi drammi, dove tuttora si svolge il Festival di Bayreuth, dedicato completamente al compositore di Lipsia.

La sua arte rivoluzionaria, su cui sono presenti, dal punto di vista dei libretti, influenze della tradizione della mitologia norrena, germanica e dei poemi cavallereschi, nonché quelle della filosofia di Arthur Schopenhauer, e dal punto di vista musicale influssi dell’intera storia della musica classica, scatenò reazioni contrastanti nel mondo artistico e divise critici e appassionati in “wagneriani”(Richard Strauss, Anton Bruckner e Gustav Mahler) e “antiwagneriani” (tra i secondi, nomi famosi come Brahms o Robert e Clara Schumann): fu anche per questo che il compositore conobbe il successo solo negli ultimi anni della sua vita.

Il filosofo Friedrich Nietzsche, durante il periodo di amicizia con il compositore, considerò la musica delle sue opere fino alla tetralogia L’anello del Nibelungo come la rinascita dell’arte tragica in Europa, rappresentando il massimo esempio dello spirito dionisiaco nella storia della musica stessa, ossia il suo aspetto istintuale. In seguito, dopo una rottura umana e intellettuale che proseguirà anche dopo la morte di Wagner, lo stesso Nietzsche ritrattò le proprie idee definendo, al contrario, l’opera wagneriana come espressione di una civiltà decadente. Paradossalmente le argomentazioni del filosofo, nei due periodi contrastanti, sono fra le più citate sia dagli ammiratori che dai critici del compositore tedesco.

Il 13 febbraio 1883 Wagner morì in seguito a un attacco cardiaco a Venezia, mentre era intento a scrivere un saggio, Sull’elemento femminile nella specie umana. La notte prima di morire, Wagner suonò per l’ultima volta, al pianoforte, il tema della scena IV de L’oro del Reno, il lamento delle ondine. Dopo il trasporto da Ca’ Vendramin Calergi ai binari del treno, il corpo fu portato in Baviera, dov’è sepolto. La tomba di Wagner si trova a Bayreuth nel giardino della sua villa, Haus Wahnfried, non lontano dal teatro a lui dedicato e costruito per la rappresentazione delle sue opere. La scena dei funerali veneziani di Wagner è descritta da Gabriele D’Annunzio nel romanzo Il fuoco, in cui il suo alter ego letterario è uno dei portatori della bara del musicista: in realtà è quasi certo che questo ruolo non fu ricoperto dal giovane ventenne D’Annunzio, che non si trovava neanche a Venezia in quei giorni.

Immagine d’apertura: foto di Wagner nel 1871

Bibliografia e fonti varie

  • Wagner, Enciclopedia Rizzoli-Larousse
  • Robert W. Gutman, Wagner: l’uomo, il pensiero, la musica, Milano, Rusconi libri, 1995
  • Lionello Cammarota, Breve storia della musica, Roma-Bari, Laterza, 1990
  • Eduardo Rescigno (a cura di), Grande Storia della musica, Milano, Gruppo Editoriale Fabbri, Bompiani, Sonzogno, Etas S.p.A., 1993
  • Giulio Confalonieri, Storia della musica, Milano, Edizioni Accademia, 1975
  • Rubens Tedeschi, Invito all’ascolto di Richard Wagner, Milano, Mursia, 1985
  • Rino Maione, Corso di storia della musica, Bergamo, Carrara, 1996
  • Donald Jay Grout, Storia della musica occidentale, Milano, Feltrinelli, 1984
  • Donald Jay Grout, Breve storia dell’opera, Milano, Rusconi, 1985
  • Maurizio Giani, Un tessuto di motivi, Torino, Paravia-De Sono, 1999
  • Mario Bortolotto, Wagner l’oscuro, Milano, Adelphi, 2003 (2ª ed. 2008)
  • Giuseppe Sinopoli, Il mio Wagner. Il racconto della tetralogia (a cura di Sandro Cappelletto), Venezia, Marsilio, 2006
  • Laura Abbatino, Nietzsche tra Wagner e Bizet, Lecce, PensaMultimedia, 2007
  • Luca Sala (éd.), The Legacy of Richard Wagner. Convergences and Dissonances in Aesthetics and Reception, Turnhout, Brepols Publishers, 2012, pp. xiii+452, ISBN 978-2-503-54613-1.
  • Francesco Ceraolo, Verso un’estetica della totalità. Una lettura critico-filosofica del pensiero di Richard Wagner, Milano, Mimesis, 2013, ISBN 978-88-575-1833-6.
  • Martin Gregor-DellinWagner. Il profeta della musica dell’avvenire, Collana Biografie, Milano, Rizzoli, 1983.
  • Anacleto VerrecchiaIl cantore filosofo. Scritti su Wagner (a cura di Marco Lanterna), Firenze, Clinamen, 2016. ISBN 978-88-8410-236-2.
  • Giancarlo LandiniAppunti su Richard Wagner, Centro Culturale Antonianum, 1972.
  • Quirino Principe, Tannhäuser. Opera romantica in tre atti. L’umano atterrito dal soprannaturale, Milano, Jaca Book, 2014
  • Richard Wagner, Scritti teorici e polemici. Musikdrama, Del dirigere e altri saggi, a cura di Maurizio Giani, Torino, EDT, 2016
  • Giangiorgio Satragni, Il Parsifal di Wagner. Testo, Musica, Teologia, Torino, EDT, 2017
  • Adele Boghetich, Tristan e Isolde. Il canto della notteZecchini Editore, Varese, 2016, ISBN 978-88-6540-158-3.
  • Adele Boghetich, Parsifal e il segreto del GraalZecchini Editore, Varese, 2017, ISBN 978-88-6540-184-2.
  • Richard Wagner, L’opera d’arte del futuro. Alle origini della multimedialità: Con i saggi di Paolo BolpagniAndrea Balzola e Annamaria MonteverdigoWare, 2017.
  • Richard Wagner, Il giudaismo nella musica, traduzione di Leonardo V. Distaso, Milano, Mimesis, 2016, ISBN 978-88-5753-298-1.