Home Accadde oggi Nasce lo Shogunato Tokugawa

Nasce lo Shogunato Tokugawa

0
Nasce lo Shogunato Tokugawa

Il 24 marzo 1603 Ieyasu Tokugawa viene nominato Shogun (comandante militare supremo) del Giappone dall’imperatore Go-Yozei, inizia così lo Shogunato Tokugawa, detto anche periodo Edo, che durerà sino alla restaurazione Meiji del 1868.

Una rivoluzione era avvenuta dai tempi dello shogunato di Kamakura del 1192, ai Tokugawa, una rivoluzioni in cui i samurai, da mercenari divennero una aristocrazia militare soppiantando la vecchia nobiltà di corte e la famiglia reale imperiale nel ruolo di detentori del potere, diventando i dominatori incontrastati del Giappone in quella che lo storico Edwin O. Reischauer chiamava una forma di shogunato “feudale centralizzata“. Fondamentale nell’ascesa del nuovo bakufu (termine con cui in Giappone veniva indicato il governo militare dello Shogun) fu Tokugawa Ieyasu, il principale beneficiario dei risultati di Oda Nobunaga e Toyotomi Hideyoshi i quali avevano unificato il paese alla fine del sedicesimo secolo. Già un potente daimyō (signore feudale), Ieyasu approfittò del suo trasferimento nella ricca area del Kantō. Aveva mantenuto due milioni di koku di terra, un nuovo quartier generale a Edo, una città castello strategicamente situata (la futura Tokyo), e aveva anche altri due milioni di koku di terra e trentotto vassalli sotto il suo controllo. Dopo la morte di Hideyoshi, Ieyasu si mosse rapidamente per prendere il controllo del clan Toyotomi.

Il simbolo del clan Tokugawa

La vittoria di Ieyasu nella battaglia di Sekigahara (21 ottobre 1600, o nel calendario giapponese il 15 ° giorno del nono mese del quinto anno dell’era Keichō) gli diede il controllo di tutto il Giappone. Abolì rapidamente numerosi clan daimyo nemici, ne ridusse altri, come quello dei Toyotomi, e ridistribuì il bottino di guerra alla sua famiglia e agli alleati. Per stabilizzare in modo ancora piu definitivo la sua posizione quindi, Ieyasu il 24 marzo 1603 si fece nominare shogun dall’imperatore Go-Yozei. Dopo aver rafforzato ulteriormente la sua base di potere, Ieyasu installò suo figlio Hidetada (1579–1632) come shōgun e lui stesso come shōgun in pensione nel 1605. I Toyotomi erano ancora una minaccia significativa e Ieyasu dedicò il decennio successivo alla loro eliminazione. Nel 1615, l’esercito Tokugawa distrusse la roccaforte Toyotomi a Osaka.

Il periodo Tokugawa (o Edo) portò in Giappone 250 anni di stabilità. Il sistema politico si è evoluto in ciò che gli storici chiamano bakuhan, una combinazione dei termini bakufu e han (domini) per descrivere il governo e la società del periodo. Nel bakuhan, lo shōgun aveva l’autorità nazionale e i daimyō avevano l’autorità regionale. Ciò rappresentava una nuova unità nella struttura feudale, che presentava una burocrazia sempre più ampia per amministrare la miscela di autorità centralizzate e decentralizzate. I Tokugawa divennero più potenti durante il loro primo secolo di governo: la ridistribuzione della terra diede loro quasi sette milioni di koku, il controllo delle città più importanti e un sistema di valutazione del territorio che raccolse grandi entrate.

Edo, 1865 o 1866. Stampa fotocromatica. Cinque stampe all’albume unite per formare un panorama. Fotografo: Felice Beato.

La gerarchia feudale fu completata dalle varie classi di daimyō. I più vicini alla casa Tokugawa erano gli shinpan, o “case correlate”. Erano ventitré daimyo ai confini delle terre Tokugawa, tutti direttamente imparentati con Ieyasu. Lo shinpan deteneva per lo più titoli onorifici e incarichi di consulenza nel bakufu. La seconda classe della gerarchia erano i fudai, o “casa daimyō”, premiati con terre vicine ai possedimenti Tokugawa per il loro fedele servizio. Nel 18 ° secolo, 145 fudai controllavano han molto più piccoli, il massimo valutato a 250.000 koku. I membri della classe fudai occupavano la maggior parte dei principali uffici bakufu. Novantasette han formavano il terzo gruppo, i tozama (vassalli esterni), ex avversari o nuovi alleati. I tozama si trovavano principalmente alla periferia dell’arcipelago e controllavano collettivamente quasi dieci milioni di koku di terra produttiva. Poiché i tozama erano meno fidati dei daimyo, erano i più cauti e trattati generosamente, sebbene fossero esclusi dalle posizioni del governo centrale.

Lo shogunato Tokugawa non solo consolidò il proprio controllo su un Giappone riunificato, ma ebbe anche un potere senza precedenti sull’imperatore, la corte, tutti i daimyo e gli ordini religiosi. L’imperatore era considerato la fonte ultima di sanzioni politiche per lo shōgun, che apparentemente era il vassallo della famiglia imperiale. I Tokugawa aiutarono la famiglia imperiale a riconquistare la sua vecchia gloria ricostruendo i suoi palazzi e concedendole nuove terre. Per garantire uno stretto legame tra il clan imperiale e la famiglia Tokugawa, la nipote di Ieyasu fu nominata consorte imperiale nel 1619.

Fu stabilito un codice di leggi per regolamentare i clan dei daimyo. Il codice comprendeva condotta privata, matrimonio, abbigliamento, tipi di armi e numero di truppe consentite; richiedeva ai signori feudali di risiedere a Edo ogni due anni (il sistema sankin-kōtai); vietava la costruzione di navi oceaniche; proibiva il cristianesimo; limitava i castelli a uno per dominio (han) e stabiliva che i regolamenti del bakufu fossero la legge nazionale. Sebbene i daimyo non fossero tassati di per sé, venivano regolarmente riscossi da essi dei tributi come contributi per supporto militare e logistico e per progetti di lavori pubblici come castelli, strade, ponti e palazzi. I vari regolamenti e prelievi non solo rafforzarono i Tokugawa, ma impoverirono anche la ricchezza dei daimyo, indebolendo così la loro minaccia per l’amministrazione centrale. Gli han, una volta domini incentrati sui militari, divennero semplici unità amministrative locali. I daimyo avevano il pieno controllo amministrativo del loro territorio e dei loro complessi sistemi di servitori, burocrati e cittadini comuni. La lealtà veniva richiesta dalle fondamenta religiose, già notevolmente indebolite da Nobunaga e Hideyoshi, attraverso una varietà di meccanismi di controllo.

All’inizio del periodo Edo lo Shogunato Tokugawa formalizzò con delle leggi specifiche anche lo stato della società giapponese in una struttura di rigida divisione in 4 classi ben distinte e con precisi ruoli definiti. Il sistema di questa struttura, lo Shinokosho menzionato sopra, stabiliva che gli individui di ciascuna classe erano tenuti a seguire precise norme di comportamento adeguate alla loro posizione sociale, che ne vedeva regolamentati i diritti sul possesso dei terreni, gli obblighi fiscali, la risposta ai reati e l’autorità politica, la loro alimentazione e il loro abbigliamento. Ne risultava così una società fortemente differenziata, sia nello stile di vita che nella disposizione nel territorio, con i samurai, gli artigiani e i mercanti concentrati nei centri urbani e i contadini nei villaggi rurali. La mobilità tra le classi era scoraggiata dall’idea che tale sistema fosse regolato da una legge naturale, secondo cui ogni individuo risultava vincolato per l’intera esistenza alla condizione sociale ereditata alla nascita.

Le quattro classi della società giapponese del periodo Edo in un’opera di Ōzawa Nankoku

I samurai erano in cima alla piramide sociale per via della loro autorità morale e costituivano un esempio di virtù da seguire per gli appartenenti alle classi inferiori. Il sistema era stato pensato per rafforzare la loro posizione di potere all’interno della società e per giustificare il loro status dominante; tuttavia essi finirono per svolgere mansioni lontane dalla loro originale concezione, arrivando a svolgere il ruolo di funzionari di corte, burocrati e amministratori piuttosto che quello di guerrieri. I contadini occupavano la seconda posizione per via della loro capacità di produrre cibo, in linea con i valori confuciani che vedevano nell’agricoltura una delle attività fondamentali per la sopravvivenza della società. Agli ultimi posti della gerarchia vi erano gli artigiani, in quanto producevano beni non essenziali, e i mercanti, considerati come la classe più bassa poiché non producevano alcun bene.

In realtà il modello shinokosho non descriveva la società del periodo Edo nella sua interezza. All’interno dell’assetto sociale dell’epoca, mibunsei, trovavano posto infatti categorie privilegiate quali i nobili di corte, religiosi e monache, come anche gruppi di emarginati quali gli eta e gli hinin. Questi ultimi occupavano l’ultimo gradino dell’organizzazione sociale, in quanto svolgevano mansioni considerate impure secondo i dogmi della religione shintoista. Gli eta erano macellai, conciatori e becchini, mentre gli hinin lavoravano come guardie cittadine, spazzini o boia. Di questa categoria potevano far parte anche mendicanti, artisti di strada e prostitute. La loro condizione sociale li portava a non essere considerati nemmeno esseri umani (la parola hinin in giapponese significa appunto “non umano“, mentre eta significa “sporco”) e a vivere in ghetti separati dal centro della città. Chi cadeva in povertà e diventava hinin aveva ancora una possibilità di essere reintegrato nella società, mentre chi ereditava questa condizione alla nascita non aveva modo di scalare la gerarchia sociale. Durante il XIX secolo eta e hinin iniziarono a essere identificati con il termine burakumin perché entrambe le classi erano costrette a vivere emarginate dal resto della comunità.

Per quanto concerne la condizione della donna all’interno di questo sistema, essa variava sensibilmente a seconda dello status sociale della famiglia di appartenenza. Le donne delle famiglie di samurai erano sottomesse al capofamiglia ma, una volta che egli moriva, esse potevano rimpiazzarlo come punto di riferimento all’interno del nucleo famigliare. Le donne delle classi inferiori godevano di una libertà maggiore e di minori aspettative sociali potendo così assolvere anche ruoli di grande importanza nell’economia della famiglia. Le contadine erano tenute ad occuparsi delle faccende domestiche al mattino presto prima di lavorare nei campi assieme al resto della famiglia e, indipendentemente dall’età, erano considerate importanti elementi delle proprie casate. Nel matrimonio la donna se di classe samurai subiva forti pressioni sociali a sposarsi vergine, inoltre mentre dopo il divorzio, che avveniva di frequente, gli uomini erano incoraggiati a risposarsi e/o a prendere una concubina, le donne non potevano risposarsi.

Lo Shogunato Tokugawa durò fino al 1868, quando la Restaurazione Meiji lo abolì avviando un processo che trasformò il Giappone in una monarchia costituzionale sul modello prussiano.

Immagine d’apertura: lo shogun Ieyasu Tokugawa in una stampa del diciassettesimo secolo

Bibliografia