10.6 C
Firenze
23/03/2024
estra evento bil 2023 banner toscana 300x250

Scoperta la macchina o meccanismo di Anticitera

Il 17 maggio 1902 l’archeologo Valerios Stais esaminando i reperti di un relitto del primo secolo a.C.rinvenuto presso l’isola di Anticitera, nota che uno dei blocchi di pietra presenta un ingranaggio inglobato all’interno, scoprendo così quello che oggi è conosciuto come la macchina o meccanismo di Antcitera.

Il capitano Dimitrios Kontos e un equipaggio di pescatori di spugne dell’isola di Symi scoprirono il relitto di Anticitera durante la primavera del 1900 e ne recuperarono i manufatti durante la prima spedizione effettuata con la marina reale ellenica, nel 1900-1901. Il relitto era di una nave da carico romana ed è stato trovato a una profondità di 45 metri al largo di Point Glyphadia sull’isola greca di Anticitera. Il team ha recuperato numerosi manufatti di grandi dimensioni, tra cui statue in bronzo e marmo, ceramiche, oggetti in vetro unici, gioielli, monete e la macchina o meccanismo di Anticitera. Il meccanismo fu recuperato dal relitto nel 1901, molto probabilmente nel luglio di quell’anno. Non si sa come sia arrivato il meccanismo sulla nave da carico, ma è stato suggerito che fosse stato portato da Rodi a Roma, insieme ad altri tesori saccheggiati, per sostenere una parata trionfale organizzata da Giulio Cesare.

Valerios Stais, l’archeologo greco che scoprì il meccanismo di Anticitera

Tutti gli oggetti recuperati dal relitto sono stati quindi trasferiti al Museo Nazionale di Archeologia di Atene per l’archiviazione e l’analisi. Il meccanismo a quel tempo sembrava essere poco più di un pezzo di bronzo e legno corrosi; è passato inosservato per due anni, mentre il personale del museo ha lavorato per mettere insieme tesori più evidenti, come le statue.

Il 17 maggio 1902, l‘archeologo Valerios Stais scoprì che uno dei blocchi di pietra aveva una ruota dentata incastonata al suo interno. Inizialmente Stais credette che fosse un orologio astronomico, ma la maggior parte degli studiosi considerava il dispositivo procronistico, troppo complesso per essere stato costruito durante lo stesso periodo degli altri pezzi che erano stati scoperti. Le indagini sull’oggetto furono abbandonate fino a quando lo storico della scienza britannico e professore dell’Università di Yale Derek J. de Solla Price non si interessò a esso nel 1951. Nel 1971, Price e il fisico nucleare greco Charalampos Karakalos realizzarono immagini a raggi X e gamma degli 82 frammenti. Price ha quindi pubblicato un ampio articolo di 70 pagine sulle loro scoperte nel 1974.

Derek J. de Solla Price (1922–1983) con un modello del meccanismo di Anticitera

Altre due ricerche di oggetti presso il sito del relitto di Anticitera nel 2012 e nel 2015 hanno prodotto una serie di affascinanti oggetti d’arte e una seconda nave che può o meno essere collegata alla nave del tesoro su cui è stato trovato il meccanismo. Inoltre è stato trovato un disco di bronzo, abbellito con l’immagine di un toro. Il disco ha quattro “orecchie” che hanno dei buchi, e alcuni hanno pensato che facesse parte dello stesso meccanismo di Anticitera, come una “ruota dentata”. Tuttavia, sembrano esserci poche prove che facesse parte del meccanismo; è più probabile che il disco fosse una decorazione in bronzo su un mobile.

Il meccanismo di Anticitera è generalmente considerato il primo computer analogico conosciuto. La qualità e la complessità della fabbricazione del meccanismo suggerisce che deve aver avuto predecessori sconosciuti realizzati durante il periodo ellenistico. La sua costruzione si basava sulle teorie dell’astronomia e della matematica sviluppate dagli astronomi greci durante il II secolo a.C, e si stima che sia stato costruito alla fine del II secolo a.C o all’inizio del I secolo a.C.

Vista laterale del modello ricostruito, Museo archeologico nazionale di Atene

Nel 2008, il lavoro del progetto di ricerca sul meccanismo di Anticitera ha suggerito che il concetto alla base del meccanismo potrebbe aver avuto origine nelle colonie di Corinto, poiché hanno identificato il calendario sulla spirale metonica come proveniente da Corinto o da una delle sue colonie nella Grecia nord-occidentale o in Sicilia. Siracusa era una colonia di Corinto e la casa di Archimede, e il progetto di ricerca sul meccanismo di Anticitera ha sostenuto nel 2008 che potrebbe implicare una connessione con la scuola di Archimede. Tuttavia, nel 2017 è stato dimostrato che il calendario sulla Spirale metonica è effettivamente di tipo corinzio ma non può essere quello di Siracusa. Un’altra teoria suggerisce che le monete trovate da Jacques Cousteau nel sito del relitto negli anni ’70 risalgano al momento della costruzione del dispositivo e ipotizza che la sua origine possa essere stata dall’antica città greca di Pergamo, sede della Biblioteca di Pergamo. Con i suoi numerosi rotoli di arte e scienza, questa città era infatti seconda per importanza solo alla Biblioteca di Alessandria durante il periodo ellenistico.

La nave che trasportava il dispositivo conteneva anche vasi in stile di Rodi, il che porta a ipotizzare che fosse stata costruita in un’accademia fondata dal filosofo stoico Posidonio su quell’isola greca. Rodi era un porto commerciale attivo nell’antichità e un centro di astronomia e ingegneria meccanica, sede dell’astronomo Ipparco, attivo dal 140 a.C. circa al 120 a.C. Il meccanismo utilizza la teoria di Ipparco per il moto della Luna, che suggerisce la possibilità che possa averlo progettato o almeno lavorato su di esso. Inoltre, è stato recentemente affermato che gli eventi astronomici sul Parapegma del meccanismo di Anticitera funzionano meglio per le latitudini comprese tra 33,3 e 37,0 gradi nord; l’isola di Rodi si trova tra le latitudini di 35,85 e 36,50 gradi. nord.

Nel 2014, uno studio di Carman ed Evans ha sostenuto una nuova datazione di circa il 200 a.C. basata sull’identificazione della data di inizio sul quadrante di Saros come il mese lunare astronomico che iniziò poco dopo la luna nuova del 28 aprile 205 a.C. Inoltre, secondo Carman ed Evans, lo stile di predizione aritmetica babilonese si adatta molto meglio ai modelli predittivi del dispositivo rispetto al tradizionale stile trigonometrico greco. Uno studio di Paul Iversen pubblicato nel 2017 spiega che il prototipo del dispositivo proveniva effettivamente da Rodi, ma che questo particolare modello è stato modificato per un cliente dell’Epiro nella Grecia nord-occidentale; Iversen sostiene che probabilmente fu costruito non prima di una generazione prima del naufragio, una data supportata anche da Jones.

Ulteriori immersioni sono state intraprese nel 2014, con l’intenzione di continuare nel 2015, nella speranza di scoprire di più sul meccanismo. Un programma quinquennale di indagini è iniziato nel 2014 e si è concluso nell’ottobre 2019, con una nuova sessione quinquennale a partire da maggio 2020.

Immagine d’apertura: il meccanismo di Anticitera, visibile è l’ingranaggio più grande del meccanismo, di circa 13 centimetri di diametro.

Bibliografia e fonti varie

[td_block_big_grid_9 category_id="6329"]