Toscana regina del tempo libero, arriva la classifica

Rate this post

Pubblicata sul Sole 24 Ore una classifica delle città italiane migliori per il tempo libero. In cima tre città, Rimini Firenze e Venezia. Le tre in fondo alla classifica sono, invece, dall’ultima in su, Enna, Isernia e Agrigento

La classifica analizza la situazione riguardante la qualità del tempo libero per i cittadini nelle province del Paese attraverso dodici indicatori: densità turistica (presenze per km quadrato), permanenza nelle strutture (numero di notti), ricettività e natura (numero agriturismi ogni 1000 km), spettacoli (spesa pro capite in euro), ristoranti e bar (esercizi ogni 100 mila abitanti), librerie(esercizi ogni 100 mila abitanti), cinema (spettacoli ogni 1000 abitanti), teatro (spettacoli ogni 1000 abitanti), spesa in cinema e teatro (spesa pro capite in euro), concerti (spettacoli ogni 100 abitanti), mostre ed esposizioni (eventi ogni mille abitanti), sport (eventi ogni mille abitanti).

Su 107 province, le prime 30 sono: Rimini, Firenze, Venezia, Trieste, Milano, Siena, Grosseto, Livorno, Gorizia, Pisa, Verona, Forlì-Cesena, Ancona, Roma, Lucca, Aosta, Fermo, Savona, Ravenna, Massa Carrara, Perugia, Torino, Macerata, Bolsano, Bologna, Ferrara, Prato, La Spezia, Ascoli Piceno, Pesaro-Urbino.
Delle province della Toscana, 5 (Firenze, Siena, Grosseto, Livorno, Pisa) sono tra le prime 10 a livello nazionale, e 7 tra le prime 30.
Per quanto riguarda i singoli indicatori, due città Toscane, Massa Carrara per le librerie e Prato per lo sport, sono al primo posto.

Leonardo Panerati


Please follow and like us: