Inizia il genocidio dei nativi nord-americani

Il 28 maggio 1830 viene firmato dal presidente statunitense del partito democratico Andrew Johnson l’Indian Removal Act (Atto di Rimozione degli indiani) che formalmente autorizzava il presidente a “negoziare con le tribù native per la loro rimozione dalle terre ancestrali“, di fatto autorizzava la deportazione forzata dei nativi in questione. L’Indian Removal Act è stato definito un atto di genocidio sistematico, perché discriminava un gruppo etnico in un modo tale da rendere sicura la morte di un gran numero della sua popolazione.

Quando europei e nativi nord-americani entrarono in contatto durante il colonialismo o nei primi Stati Uniti, gli europei percepirono la propria civiltà come superiore in quanto avevano scrittura, navigazione e cristianesimo. La soluzione ovvia secondo i coloni europei, era quella di condividere la loro civiltà con i nativi americani e che questi adottassero la civiltà europea. Questa acculturazione fu originariamente proposta da George Washington ed era ben avviata tra i Cherokee e i Choctaw all’inizio del XIX secolo. Gli indiani furono così incoraggiati ad adottare le usanze europee. Primo, avrebbero dovuto convertirsi al cristianesimo e abbandonare le pratiche “pagane”. Avrebbero anche dovuto imparare a parlare e leggere l’inglese, sebbene ci fosse un interesse su piccola scala nella creazione di un sistema di scrittura e stampa per alcune lingue native, in particolare Cherokee. I nativi americani avrebbero inoltre dovuto adottare il matrimonio eterosessuale monogamo e abbandonare i rapporti sessuali non coniugali. Infine, avrebbero dovuto accettare il concetto di proprietà individuale della terra e di altre proprietà (inclusi, in alcuni casi, schiavi africani). La politica di Thomas Jefferson riecheggiava quella di Washington: rispettare i diritti degli indiani alla loro patria e consentire alle “Cinque Tribù Civilizzate” di rimanere a est del Mississippi a condizione che adottassero comportamenti e pratiche culturali compatibili con quelli degli europei americani.

Una mappa del processo di rimozione indiana, 1830-1838. L’Oklahoma è raffigurato in giallo-verde chiaro.

Il governo dei neonati Stati Uniti iniziò comunque presto uno sforzo sistematico per rimuovere le tribù degli indiani d’America dal sud-est. Le nazioni Chickasaw, Choctaw, Muscogee-Creek, Seminole e Cherokee originarie erano infatti state stabilite come nazioni autonome negli Stati Uniti sudorientali.

Andrew Jackson, il presidente statunitense fautore dell’Indian Removal Act

Andrew Jackson ha cercato quindi di attuare una politica di azione politica e militare per la rimozione degli indiani dalle proprie terre e ha lavorato per emanare una legge per la rimozione indiana. Nel suo discorso sullo stato dell’Unione del 1829, Jackson chiese precisamente la rimozione degli indiani.

L’Indian Removal Act è stato messo in atto per dare agli stati del sud la terra che apparteneva ai nativi americani. L’atto fu approvato nel 1830, sebbene il dialogo fosse in corso dal 1802 tra la Georgia e il governo federale sulla possibilità di un tale atto. Con il passare del tempo, gli stati del sud hanno iniziato ad accelerare il processo sostenendo che l’accordo tra la Georgia e il governo federale non era valido e che gli stati del sud potevano approvare leggi che estinguono essi stessi il titolo indiano alla presenza nei relativi territori. In risposta, il governo federale approvò l’Indian Removal Act il 28 maggio 1830, in cui il presidente Jackson accettò di dividere il territorio degli Stati Uniti a ovest del Mississippi in distretti per le tribù per sostituire la terra da cui erano stati rimossi.

Nel caso del 1823 Johnson v. M’Intosh, la Corte Suprema degli Stati Uniti emise una decisione in cui affermava che gli indiani potevano occupare e controllare le terre all’interno degli Stati Uniti ma non potevano detenere il titolo su quelle terre. Jackson vedeva l’unione come una federazione di stati molto stimati, come era comune prima della guerra civile americana. Si oppose alla politica di Washington di stabilire trattati con le tribù indiane come se fossero nazioni straniere. Pertanto, la creazione di giurisdizioni indiane era stata per Jackson una violazione della sovranità statale ai sensi dell’articolo IV, sezione 3 della Costituzione. Per come la vedeva Jackson, o gli indiani costituivano stati sovrani (che violavano la Costituzione) o erano soggetti alle leggi degli stati esistenti dell’Unione. Jackson ha esortato gli indiani ad assimilare e obbedire alle leggi statali. Inoltre, credeva di poter soddisfare solo il desiderio di autogoverno indiano nei territori federali, che richiedeva il reinsediamento a ovest del fiume Mississippi su terre federali.

Il Removal Act ha aperto la strada all’espulsione forzata di circa 60000 nativi nord-americani dalla propria terra verso Occidente in un evento ampiamente noto come “Trail of Tears” (Sentiero delle Lacrime), un reinsediamento forzato della popolazione indiana. Il primo trattato di rimozione firmato fu il Trattato di Dancing Rabbit Creek il 27 settembre 1830, in cui Choctaws nel Mississippi cedette la terra a est del fiume in cambio di un pagamento e la terra ad ovest. Il Trattato di New Echota fu firmato nel 1835 e portò alla rimozione dei Cherokee sul Sentiero delle Lacrime.

I Seminole e altre tribù non se ne andarono pacificamente, poiché resistettero alla rimozione insieme a schiavi fuggitivi. La seconda guerra di Seminole durò dal 1835 al 1842 e portò il governo a consentire loro di rimanere nelle paludi del sud della Florida. Ne rimase solo un piccolo numero e circa 3.000 furono rimossi durante la guerra.

Immagine d’apertura: questa immagine, The Trail of Tears, è stata dipinta da Robert Lindneux nel 1942. Commemora la sofferenza del popolo Cherokee durante la rimozione forzata. Se sono state create delle rappresentazioni del “Sentiero delle lacrime” al momento della marcia, non sono sopravvissute. Immagine presa dal sito di pbs.org a questo link

Bibliografia e fonti varie