Home Accadde oggi La Congiura delle polveri

La Congiura delle polveri

0
La Congiura delle polveri

Il 5 novembre 1605 in Inghilterra venne sventato un celebre complotto cattolico noto come Congiura delle polveri, il quale nelle intenzioni dei cospiratori avrebbe dovuto far esplodere il parlamento inglese e rapire la figlia di 9 anni del re, da porre come nuova sovrana cattolica del paese.

Il piano dei cospiratori, guidati da Robert Catesby, ideatore della cospirazione, era di far saltare in aria la Camera dei Lord durante l’apertura statale del Parlamento il 5 novembre 1605, come preludio a una rivolta popolare nelle Midlands durante la quale la figlia di nove anni di re Giacomo, Elisabetta, sarebbe dovuta essere installata come capo di stato cattolico. Catesby potrebbe aver intrapreso il piano dopo che le speranze di garantire una maggiore tolleranza religiosa sotto il re Giacomo erano svanite, lasciando molti cattolici inglesi delusi. Gli altri cospiratori suoi compagni erano John e Christopher Wright, Robert e Thomas Wintour, Thomas Percy, Guy Fawkes, Robert Keyes, Thomas Bates, John Grant, Ambrose Rookwood, Sir Everard Digby e Francis Tresham. Fawkes, che aveva acquisito 10 anni di esperienza militare combattendo nei Paesi Bassi spagnoli nella fallita repressione della rivolta olandese, fu incaricato degli esplosivi.

Un rapporto sul complotto della fine del XVII o dell’inizio del XVIII secolo.

Lo scopo principale dei cospiratori tramite l’esplosione del parlamento era quello di uccidere Re Giacomo, ma molti altri obiettivi importanti sarebbero stati presenti alla cerimonia di apertura, inclusi i parenti più prossimi del monarca e i membri del Consiglio privato. Gli alti giudici del sistema legale inglese, la maggior parte dell’aristocrazia protestante e i vescovi della Chiesa d’Inghilterra avrebbero tutti partecipato in qualità di membri della Camera dei Lord, insieme ai membri della Camera dei Comuni. Un obiettivo molto importante era appunto il rapimento della figlia del re, Elisabetta. Ella si trovava nell’abbazia di Coombe vicino a Coventry, viveva a sole dieci miglia a nord di Warwick, comodo per i cospiratori, la maggior parte dei quali viveva nelle Midlands. Una volta che il re e il suo parlamento fossero morti, i cospiratori, come menzionato sopra, intendevano installare Elisabetta sul trono inglese come regina titolare. Il destino dei suoi fratelli, Henry e Charles, sarebbe stato improvvisato; il loro ruolo nelle cerimonie di stato era ancora incerto. I cospiratori pensavano di utilizzare Henry Percy, 9 ° conte di Northumberland, come reggente di Elisabetta, ma molto probabilmente non lo informarono mai di ciò.

La trama fu rivelata alle autorità in una lettera anonima inviata a William Parker, quarto barone Monteagle, il 26 ottobre 1605. Durante una perquisizione della Camera dei Lord la sera del 4 novembre 1605, Fawkes fu scoperto a guardia di 36 barili di polvere da sparo— abbastanza da ridurre in macerie la Camera dei Lord e arrestato. La maggior parte dei cospiratori fuggirono da Londra non appena appresero della scoperta del complotto, cercando di ottenere sostegno lungo la strada. Molti si opposero all’inseguimento dello sceriffo di Worcester e dei suoi uomini a Holbeche House; nella battaglia che ne seguì, Catesby fu uno di quelli uccisi. Al processo del 27 gennaio 1606, otto dei sopravvissuti, compreso Fawkes, furono condannati e sottèpsti a impiccagione, estrazione e squartamento.

Una maggiore libertà per i cattolici romani di praticare la loro religione sembrava improbabile nel 1604, ma la scoperta di una cospirazione così ampia, la cattura delle persone coinvolte e i successivi processi, portarono il Parlamento a considerare l’introduzione di una nuova legislazione ancora più anticattolica. L’evento cancellò anche ogni speranza che gli spagnoli avrebbero mai ottenuto la tolleranza per i cattolici in Inghilterra. Nell’estate del 1606 furono rafforzate le leggi contro la ricusazione; il Popish Recusants Act restituì l’Inghilterra al sistema elisabettiano di multe e restrizioni, introdusse un test sacramentale e un giuramento di fedeltà, richiedendo ai cattolici di abiurare come “eresia” la dottrina per cui “i principi scomunicati dal Papa potevano essere deposti o assassinati “. L’emancipazione cattolica dovette attendere altri 200 anni, ma molti importanti e fedeli cattolici mantennero alte cariche durante il regno di re Giacomo I. Sebbene non ci fu un “periodo d’oro” di “tolleranza” dei cattolici, il regno di James fu comunque un periodo di relativa clemenza per i cattolici, e pochi furono soggetti a procedimenti giudiziari.

Nel gennaio 1606, durante la prima seduta del Parlamento dopo il complotto, fu approvata la legge sull’osservanza del 5 novembre 1605, che rendeva i servizi e le prediche che commemoravano l’evento una caratteristica annuale della vita inglese; l’atto rimase in vigore fino al 1859. La tradizione di celebrare la giornata con il suono delle campane della chiesa e dei falò iniziò subito dopo la scoperta del Complotto, e in alcune delle prime celebrazioni furono inclusi i fuochi d’artificio. In Gran Bretagna, il 5 novembre è così variamente chiamato Bonfire Night (Notte del falò), Fireworks Night (Notte dei fuochi d’artificio) o Guy Fawkes Night (Notte di Guy Fawkes).

I falò vengono accesi in Gran Bretagna ogni 5 novembre per commemorare il fallimento del complotto.

Resta ancora oggi l’usanza in Gran Bretagna, intorno al 5 novembre, di lanciare fuochi d’artificio. Tradizionalmente, nelle settimane che precedono il 5, i bambini creavano dei guys” – effigi presumibilmente di Fanny – di solito fatti con vecchi vestiti imbottiti di giornali e muniti di una maschera grottesca, da bruciare il 5 novembre. Questi guys venivano esibiti per strada per raccogliere denaro per i fuochi d’artificio, sebbene questa usanza sia diventata meno comune. La parola guy quindi è arrivata nel 19 ° secolo a significare una persona vestita in modo strano, e poi nel 20 ° e 21 ° secolo a significare qualsiasi persona di sesso maschile.

Immagine d’apertura: incisione del secolo XVII: gli autori della cospirazione delle polveri.

Bibliografia e fonti varie

  • Brice, Katherine (1994), The Early Stuarts 1603–40, Hodder Education, ISBN 978-0-340-57510-9
  • Cressy, David (1989), Bonfires and bells: national memory and the Protestant calendar in Elizabethan and Stuart EnglandWeidenfeld & NicolsonISBN 0-297-79343-8
  • Croft, Pauline (2003), King James, Macmillan, ISBN 0-333-61395-3
  • Demaray, John G. (1984), Simmonds, James D. (ed.), “Gunpowder and the Problem of Theatrical Heroic Form”, Milton Studies 19: Urbane Milton: The Latin Poetry, University of Pittsburgh Press, ISBN 0-8229-3492-2
  • Forbes, Esther (1999) [1942], Paul Revere and the Times He Lived In, Houghton Mifflin, ISBN 0-618-00194-8
  • Fraser, Antonia (2005) [1996], The Gunpowder Plot, Phoenix, ISBN 0-7538-1401-3
  • Haynes, Alan (2005) [1994], The Gunpowder Plot: Faith in Rebellion, Hayes and Sutton, ISBN 0-7509-4215-0
  • Hogge, Alice (2005), God’s Secret Agents: Queen Elizabeth’s Forbidden Priests and the Hatching of the Gunpowder Plot, Harper Collins, ISBN 0-00-715637-5
  • Marshall, John (2006), John Locke, Toleration and Early Enlightenment Culture, Cambridge University Press, ISBN 978-0-521-65114-1
  • Marshall, Peter (2003), Reformation England 1480–1642, Bloomsbury Academic, ISBN 978-0-340-70624-4
  • Nichols, John (1828), The Progresses, Processions, and Magnificent Festivities of King James the First, His Royal Consort, Family, and Court, J. B. Nichols
  • Northcote Parkinson, C. (1976), Gunpowder Treason and Plot, Weidenfeld and Nicolson, ISBN 978-0-297-77224-8
  • Scott, George Ryley (1940), History of Torture Throughout the Ages, Kessinger Publishing, ISBN 978-0-7661-4063-9
  • Stewart, Alan (2003), The Cradle King: A Life of James VI & 1, Chatto and Windus, ISBN 978-0-7011-6984-8
  • Thompson, Irene (2008), A to Z of Punishment and Torture, Book Guild Publishing, ISBN 978-1-84624-203-8
  • Willson, David Harris (1963) [1956], King James VI & I, Jonathan Cape
  • Wilson, Richard (2002), “The pilot’s thumb: Macbeth and the Jesuits”, in Poole, Robert (ed.), The Lancashire Witches: Histories and Stories, Manchester University Press, pp. 126–145, ISBN 978-0-7190-6204-9