Nascita dell’impero tedesco

Il 18 gennaio 1871 a Parigi nella Sala degli Specchi di Versailles, Guglielmo I Hohenzollern viene proclamato imperatore tedesco, nasce così l’impero tedesco, chiamato anche “Secondo Reich” che durerà fino al termine della prima guerra mondiale.

L’8 giugno 1815 da un atto del Congresso di Vienna a seguito delle guerre napoleoniche era nata la Confederazione tedesca.

Le rivoluzioni del 1848, associate alla classe media e altamente istruita, furono schiacciate a favore di contadini, artigiani e della pragmatica Realpolitik di Otto von Bismarck, cancelliere del Regno di Prussia. Bismarck cercò di estendere l’egemonia degli Hohenzollern a tutti gli stati tedeschi; fare ciò significava l’unificazione degli stati tedeschi e l’esclusione del principale rivale tedesco della Prussia, l’Austria, dal successivo impero tedesco. Immaginava una Germania conservatrice, dominata dalla Prussia. Tre guerre portarono a successi militari e contribuirono a persuadere il popolo tedesco a una siffatta unificazione: la seconda guerra dello Schleswig contro la Danimarca nel 1864, la guerra austro-prussiana nel 1866 e la guerra franco-prussiana nel 1870-1871.

La Confederazione tedesca si è conclusa a seguito della guerra austro-prussiana del 1866 tra le entità costituenti della Confederazione dell’Impero austriaco e dei suoi alleati da un lato e la Prussia ei suoi alleati dall’altro. La guerra ha portato alla parziale sostituzione della Confederazione nel 1867 con una Confederazione della Germania settentrionale, che comprendeva i 22 stati a nord del fiume Meno. Il fervore patriottico generato dalla guerra franco-prussiana travolse la restante opposizione a una Germania unificata (a parte l’Austria) nei quattro stati a sud del Meno e nel novembre 1870 questi si unirono alla Confederazione della Germania settentrionale per trattato.

Il 10 dicembre 1870, il Reichstag (parlamento) della Confederazione della Germania settentrionale ribattezzò la Confederazione “Impero tedesco” e diede il titolo di imperatore tedesco a Guglielmo I, re di Prussia, come Bundespräsidium della Confederazione. La nuova costituzione (Costituzione della Confederazione tedesca) e il titolo di imperatore entrarono in vigore il 1 ° gennaio 1871. Infine durante l’assedio di Parigi il 18 gennaio 1871, Guglielmo accettò di essere proclamato imperatore nella Sala degli Specchi del Palazzo di Versailles.

La seconda costituzione tedesca, adottata dal Reichstag il 14 aprile 1871 e proclamata dall’imperatore il 16 aprile, era sostanzialmente basata sulla costituzione della Germania settentrionale di Bismarck. Il sistema politico rimase lo stesso. L’impero aveva infatti un parlamento chiamato Reichstag, eletto a suffragio universale maschile, mentre l’imperatore godeva di significativi poteri tra cui nominare il governo e i ministri, dichiarare guerra, rappresentare l’impero all’estero.

640px german colonial
L’impero tedesco e i suoi possedimenti coloniali nel 1914. Fonte: wiki

L’impero tedesco era composto da 26 stati, ciascuno con la propria nobiltà, quattro regni costituenti, sei granducati, cinque ducati (sei prima del 1876), sette principati, tre città anseatiche libere e un territorio imperiale. Sebbene la Prussia fosse uno dei quattro regni dello stato, conteneva circa due terzi della popolazione e del territorio dell’Impero, e anche il dominio prussiano era stato stabilito costituzionalmente, poiché il re di Prussia era anche l’imperatore tedesco (tedesco: Kaiser)

Dopo il 1850, gli stati della Germania si erano rapidamente industrializzati, con particolari punti di forza nel carbone, nel ferro (e successivamente nell’acciaio), nei prodotti chimici e nelle ferrovie. Nel 1871, la Germania aveva una popolazione di 41 milioni di persone; nel 1913, questo era aumentato a 68 milioni. Nel 1815 un insieme di stati fortemente rurali, la Germania ora unita divenne prevalentemente urbana. Il successo dell’industrializzazione tedesca si è manifestato in due modi dall’inizio del XX secolo: le fabbriche tedesche erano più grandi e più moderne delle loro controparti britanniche e francesi. Il predominio dell’Impero tedesco nelle scienze, in particolare nella fisica e nella chimica, era tale che un terzo di tutti i premi Nobel andò a inventori e ricercatori tedeschi. Durante i suoi 47 anni di esistenza, l’Impero tedesco era un gigante industriale, tecnologico e scientifico e nel 1913 la Germania era la più grande economia dell’Europa continentale e la terza più grande del mondo. Anche la Germania divenne una grande potenza, costruì la rete ferroviaria più lunga d’Europa, l’esercito più forte del mondo e una base industriale in rapida crescita. Iniziata molto piccola nel 1871, in un decennio, la marina divenne seconda solo alla Royal Navy britannica. Dopo la rimozione di Otto von Bismarck da parte di Guglielmo II nel 1890, l’impero si imbarcò nella Weltpolitik, un nuovo corso bellicoso che alla fine contribuì allo scoppio della prima guerra mondiale.

Dal 1871 al 1890, il mandato di Otto von Bismarck come primo e fino ad oggi più longevo cancelliere fu caratterizzato da un relativo liberalismo, ma in seguito divenne più conservatore specialmente nel modo di trattare la crescente opposizione socialdemocratica che cercò di spezzare in ogni modo. Ampie riforme e il Kulturkampf (battaglia culturale contro il potere del clero cattolico) hanno segnato il suo periodo in carica. Negli anni ’80 dell’Ottocento Bismarck creò la base del moderno stato sociale tedesco e dell’Europa continentale introducendo le pensioni di vecchiaia, l’assicurazione contro gli infortuni, l’assistenza medica e l’assicurazione contro la disoccupazione. Si rese conto che questo tipo di politica era molto allettante, poiché vincolava i lavoratori allo stato. I programmi sul welfare di Bismarck ottennero il sostegno dell’industria tedesca perché i suoi obiettivi erano ottenere il sostegno delle classi lavoratrici per l’Impero e ridurre il flusso di immigrati in America, dove i salari erano più alti ma non esisteva alcuno stato sociale. Bismarck ottenne inoltre il sostegno sia dell’industria che dei lavoratori qualificati grazie alle sue politiche tariffarie elevate, che proteggevano profitti e salari dalla concorrenza americana, sebbene alienassero gli intellettuali liberali che volevano il libero scambio. I sistemi di sicurezza sociale installati da Bismarck (assistenza sanitaria nel 1883, assicurazione contro gli infortuni nel 1884, assicurazione invalidità e vecchiaia nel 1889) all’epoca erano i più grandi al mondo e, in una certa misura, esistono ancora oggi in Germania. Verso la fine del cancelliere di Bismarck e nonostante la sua precedente opposizione personale, la Germania fu coinvolta nel colonialismo. Rivendicando gran parte del territorio rimanente che non era ancora stato rivendicato nella corsa all’Africa, riuscì a costruire il terzo impero coloniale più grande dell’epoca, dopo quello britannico e francese. In quanto stato coloniale, a volte si scontrava con gli interessi di altre potenze europee, in particolare l’Impero britannico. Durante la sua espansione coloniale, l’Impero tedesco commise il genocidio degli Herero e dei Namaqua in cui tra i 24.000 e 100.000 Herero, 10.000 Nama e un numero imprecisato di San furono sterminati.

I successori di Bismarck non furono in grado di mantenere le alleanze complesse, mutevoli e sovrapposte del loro predecessore che avevano impedito alla Germania di essere diplomaticamente isolata. Questo periodo fu caratterizzato da vari fattori che influenzarono le decisioni dell’imperatore, spesso percepite dal pubblico come contraddittorie o imprevedibili. Nel 1879, l’Impero tedesco consolidò la Doppia Alleanza con l’Austria-Ungheria, seguita dalla Triplice Alleanza con l’Italia nel 1882. Mantenne anche forti legami diplomatici con l’Impero Ottomano. Quando arrivò la grande crisi del 1914, l’Italia lasciò l’alleanza e l’Impero Ottomano si alleò formalmente con la Germania.

Nella prima guerra mondiale, i piani tedeschi di conquistare Parigi rapidamente nell’autunno del 1914 fallirono e la guerra sul fronte occidentale divenne una situazione di stallo. Il blocco navale alleato ha causato una grave carenza di cibo. Tuttavia, la Germania imperiale ebbe successo sul fronte orientale; occupò una grande quantità di territorio a est in seguito al Trattato di Brest-Litovsk. La dichiarazione tedesca di guerra sottomarina senza restrizioni all’inizio del 1917 contribuì a portare gli Stati Uniti in guerra. Nell’ottobre 1918, dopo la fallita offensiva di primavera, gli eserciti tedeschi erano in ritirata, gli alleati Austria-Ungheria e l’Impero Ottomano erano crollati e la Bulgaria si era arresa. L’impero crollò nella Rivoluzione del novembre 1918 con le abdicazioni dei suoi monarchi, che lasciarono la repubblica federale del dopoguerra per governare una popolazione devastata. Il Trattato di Versailles ha imposto costi di riparazione postbellici di 132 miliardi di marchi d’oro (circa 269 miliardi di dollari o 240 miliardi di euro nel 2019, o circa 32 miliardi di dollari nel 1921), oltre a limitare l’esercito a 100.000 uomini e vietare coscrizione, veicoli corazzati, sottomarini, aerei e più di sei corazzate. La conseguente devastazione economica, poi esacerbata dalla Grande Depressione, così come l’umiliazione e l’indignazione subiti dalla popolazione tedesca sono considerati fattori principali dell’ascesa di Adolf Hitler e del nazismo.

Immagine d’apertura: proclamazione dell’impero tedesco e di Gueglielmo I come suo imperatore nella Sala degli Specchi a Versailles, nel dipinto del 1885 di Anton von Werner chiamato “La proclamazione dell’impero tedesco”

Bibliografia e fonti varie