20 artisti 20 borghi 20 regioni
Dal 24 giugno al 24 settembre 2023 Annunciati gli interventi artistici della quarta edizione INAUGURAZIONIsabato 24 e domenica 25 giugno 2023 www.unaboccatadarte.it |
Dal 24 giugno al 24 settembre 2023 torna Una Boccata d’Arte, il progetto d’arte contemporanea promosso da Fondazione Elpis in collaborazione con Galleria Continua e con la partecipazione di Threes. Ogni anno 20 borghi e paesi di tutta Italia, uno per ogni regione, accolgono 20 artiste e artisti italiani e internazionali di età, formazione e pratiche differenti. Invitati a trascorrere un breve periodo di residenza, gli artisti realizzano 20 interventi in relazione con il territorio e le tradizioni delle comunità locali. Le inaugurazioni si terranno sabato 24 e domenica 25 giugno in tutti i borghi. Per l’intera estate è possibile scoprire mostre, progetti e installazioni site specific in luoghi inaspettati, realizzati da artiste e artisti affermati ed emergenti provenienti, oltre che dall’Italia, da Brasile, Cipro, Costa d’Avorio, Germania, Iran, Israele, Lettonia, Palestina, Regno Unito. Ciascun artista, entrando in connessione con il borgo, la sua storia e i suoi abitanti, mette in relazione la propria ricerca personale con le peculiarità del luogo, realizzando un intervento inedito composto talvolta da più opere diffuse. Una Boccata d’Arte è un progetto diffuso su tutto il territorio italiano: un itinerario culturale che di regione in regione promuove il sorprendente patrimonio costituito dai piccoli centri, per mettere in risalto la storia e le tradizioni locali attraverso l’arte contemporanea. È un invito al viaggio e alla scoperta attraverso la condivisione di pratiche e linguaggi artistici diversi, con una particolare attenzione alle ultime generazioni. Rendere l’arte accessibile a tutti, portarla nei luoghi pubblici, nelle piazze e nelle vie dei paesi, a partire da quelli più remoti, è l’obiettivo di Una Boccata d’Arte, per attivare un processo creativo inclusivo e che permette di rivolgersi a un pubblico sempre più ampio e trasversale, anche grazie al coinvolgimento delle comunità e alle relazioni che si generano tra artista, abitanti, amministrazioni, associazioni, commercianti e artigiani locali. ![]() ![]() ![]() ![]() |
Fondazione Elpis Costituita nel 2020 da Marina Nissim, imprenditrice e collezionista, Fondazione Elpis ha al centro della sua mission il supporto ai giovani artisti. La Fondazione persegue i suoi scopi attraverso la realizzazione di mostre, residenze, attività educative e progetti diffusi su tutto il territorio nazionale. Con l’obiettivo di coinvolgere diverse fasce di pubblico ed esplorare aree e scenari oltre i circuiti tradizionali dell’arte, Fondazione Elpis unisce mondi solo apparentemente distanti intercettando l’evolversi dei linguaggi espressivi. La decisione di aprire una nuova sede a Milano – a ottobre 2022 – nasce dai progetti e dalle collaborazioni attivate negli ultimi anni su scala nazionale. La Fondazione ha così consolidato attorno a sé una rete sempre più ampia mettendo in atto nuovi modelli di partecipazione e fruizione culturale. www.fondazioneelpis.org Galleria Continua Galleria d’arte contemporanea fondata nel 1990 su iniziativa di tre amici: Mario Cristiani, Lorenzo Fiaschi e Maurizio Rigillo. Trova sede negli spazi di un ex cinema nel borgo, ricco di storia, di San Gimignano, e ad oggi conta otto sedi in tutto il mondo. É la prima galleria straniera con un programma internazionale ad aprire a Pechino, in Cina nel 2004, e nel 2007 a Les Moulins, nella campagna parigina. Nel 2015 apre uno spazio a L’Avana, Cuba, dedicato a progetti culturali volti a superare ogni frontiera. Nel 2020, anno in cui ricorrono i trent’anni di attività, inaugura una nuova sede espositiva a Roma con un calendario di attività didattiche e residenze d’artista, e uno spazio a São Paulo, Brasile, all’interno dello stadio Pacaembu. Nel 2021, apre una nuova galleria a Parigi, nel cuore del Marais, e nello stesso anno, uno spazio espositivo all’interno del più iconico hotel del mondo, il Burj Al Arab Jumeirah di Dubai. www.galleriacontinua.com Threes Team curatoriale e agenzia creativa con base a Milano, concentra la propria pratica su progetti che intersecano suono, arte e paesaggio. Il progetto principale di Threes è Terraforma, festival internazionale che, dal 2014, si svolge nel parco di Villa Arconati sviluppando un programma di sperimentazione musicale con un’attenzione alla sostenibilità ambientale. Fin dalla prima edizione di Una Boccata d’Arte, Threes seleziona gli artisti e cura la realizzazione dei progetti in tre regioni; per l’edizione 2023 in Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia. www.threesproductions.com![]() VICTIMULA Coordinato da Camilla Pinoli per Threes Inaugurazione: domenica 25 giugno 2023, alle ore 16.00, presso Victimula Goldpanners’ Arena, Cantone Milano, 53 – Zubiena Liguria, Castelvecchio di Rocca Barbena (SV) Leonardo Meoni Se si resta sul posto Coordinato da Andrea Daffra Inaugurazione: sabato 24 giugno 2023, alle ore 11:00 conferenza stampa e alle ore 18.30, inaugurazione presso Piazza Cavour – Castelvecchio di Rocca Barbena Lombardia, Gardone Riviera (BS) Jacopo Benassi SERENATA AGITATA Coordinato da Edoardo De Cobelli per Threes Inaugurazione: sabato 24 giugno 2023, alle ore 18.30, presso Parco della Valletta di Fraole, via del Vittoriale, 25 – Gardone Riviera Trentino-Alto Adige, Pieve Tesino (TN) Benjamin Jones To Live Inside a Second Coordinato da Valerio Panella Inaugurazione: sabato 24 giugno 2023, alle ore 17.00, presso Parcheggio di Via Brigata Abruzzi – Pieve Tesino Veneto, Costozza – frazione di Longare (VI) Diego Perrone Il frullamento del mare di latte Coordinato da Giovanni Giacomo Paolin Inaugurazione: sabato 24 giugno 2023, alle ore 11.00, presso Via Bartolomeo Bizio, 22 – Longare Friuli-Venezia Giulia, Aquileia (UD) Judith Hopf Relation Rests Coordinato da Marta Oliva Inaugurazione: venerdì 23 giugno 2023, alle ore 12.00, presso Piazza Capitolo – Aquileia Emilia-Romagna, Travo (PC) Raghad Saqfalhait La montagna è ancora in movimento Coordinato da Sofia Baldi Pighi Inaugurazione: sabato 24 giugno 2023, alle ore 11.00 conferenza stampa presso Teatro Organico Perduca e alle ore 19.00 performance collettiva presso Cantine del Castello Anguissola – Travo Toscana, Fosdinovo (MS) Theodoulos Polyviou in collaborazione con Loukis Menelaou Rosa Mystica Coordinato da Gabriele Tosi Inaugurazione: sabato 24 giugno 2023, alle ore 19.00, presso Chiesa di San Remigio, Via Roma, 2 – Fosdinovo Umbria, Toscolano – frazione di Avigliano Umbro (TR) Mattia Pajè Pila Thinkerwiller Coordinato da Marco De Ieso Inaugurazione: sabato 24 giugno 2023, alle ore 11.00, presso Via delle Torri – Toscolano – frazione di Avigliano Umbro Marche, Petritoli (FM) Margherita Raso Eight Types of Whistles Coordinato da Riccardo Tonti Bandini Inaugurazione: sabato 24 giugno 2023, alle ore 17.30, presso Teatro Comunale dell’Iride, Via Teatro, 4 – Petritoli Lazio, Rocca Sinibalda (RI) Laetitia KY Follow the Braid Coordinato da Cecilia Pecorelli Inaugurazione: domenica 25 giugno 2023, alle ore 12.30, presso Piazza della Vittoria – Rocca Sinibalda Abruzzo, Pietracamela (TE) Simone Carraro Sagra della Lucertola Coordinato da Andrea Croce Inaugurazione: sabato 24 giugno 2023, alle ore 18.00, presso Piazza degli Eroi – Pietracamela Molise, Agnone (IS) Diego Miguel Mirabella Il buffone Coordinato da Michele Tiberio Inaugurazione: sabato 24 giugno 2023, alle ore 18.00, presso Piazza XX Settembre – Agnone Campania, Cetara (SA) Serena Vestrucci Abbronzatissimi Pallidissimi Coordinato da Giulia Pollicita Inaugurazione: domenica 25 giugno 2023, alle ore 17:30 conferenza stampa e alle ore 18.00 inaugurazione presso Piazza Grotta – Cetara Puglia, Maruggio (TA) Evita Vasiļjeva Barely Invisible Cities Coordinato da VOGA Art Project Inaugurazione: domenica 25 giugno 2023, alle ore 19.00, presso Via Umberto I – Maruggio Basilicata, Rivello (PZ) Arianna Pace Me ne andrei nella roccia della Lieta Coordinato da Roberta Mansueto Inaugurazione: sabato 24 giugno 2023, alle ore 18.00, presso Villa Comunale, Viale Monastero, 83 – Rivello Calabria, Santa Severina (KR) Mohsen Baghernejad Moghanjooghi d’io, bio Coordinato da Vincenzo Costantino per Altrove Inaugurazione: sabato 24 giugno 2023, alle ore 17.00, presso Piazza Campo, 21 (sede del Comune) – Santa Severina Sicilia, Pollina (PA) Ella Littwitz Axis Mundi Coordinato da Giulia Monroy Inaugurazione: domenica 25 giugno 2023, alle ore 18.00, presso Belvedere Teatro Pietra Rosa, via Alfredo Musotto, 21 – Pollina Sardegna, Belvì (NU) Raffaela Naldi Rossano SERPENTINA Per un mūsēum senza tempo Coordinato da Emanuela Manca Inaugurazione: sabato 24 giugno 2023, alle ore 18.00, presso Stazione di Belvì-Aritzo – Belvì ![]() Una Boccata d’Arte20 artisti, 20 borghi, 20 regioniUn progetto di Fondazione Elpis, in collaborazione con Galleria Continua e con la partecipazione di Threes.Quarta edizioneDal 24 giugno al 24 settembre 2023Inaugurazioni: sabato 24 e domenica 25 giugno 2023www.unaboccatadarte.it Per informazioni: info@unaboccatadarte.it I borghi della quarta edizioneFénis (AO); Vermogno – frazione di Zubiena (BI); Castelvecchio di Rocca Barbena (SV); Gardone Riviera (BS); Pieve Tesino (TN); Costozza – frazione di Longare (VI); Aquileia (UD); Travo (PC); Fosdinovo (MS); Toscolano – frazione di Avigliano Umbro (TR); Petritoli (FM); Rocca Sinibalda (RI); Pietracamela (TE); Agnone (IS); Cetara (SA); Maruggio (TA); Rivello (PZ); Santa Severina (KR); Pollina (PA); Belvì (NU). Gli artisti della quarta edizione Jacopo Benassi; Mohsen Baghernejad Moghanjooghi; Simone Carraro; Stefanie Egedy; Judith Hopf; Invernomuto; Benjamin Jones; Laetitia KY; Ella Littwitz; Leonardo Meoni; Diego Miguel Mirabella; Raffaela Naldi Rossano; Arianna Pace; Mattia Pajè; Diego Perrone; Theodoulos Polyviou; Margherita Raso; Raghad Saqfalhait; Evita Vasiļjeva; Serena Vestrucci. SocialIG: @unaboccatadarteFB: Una Boccata d’Arte#unaboccatadarte ![]() |
![]() |