“Bisogna sempre correre dei rischi nella composizione”, afferma Keiko Devaux, compositrice canadese nata nel 1982 di…
Leggi di più Debutto italiano per Keiko Devaux tra manipolazione digitale e scrittura acustica. Con l’ORT diretta da Diego Ceretta e l’Accademia Chigiana, dialogano anche Casella e Čajkovskij. Dal 7 maggio a Firenze, repliche a Cascina (8), Siena (9) e Carrara (10).Tag: Ort
La musica dell’ORT tra Ville Medicee e panorami fiorentini
Dal 6 giugno al 16 luglio Ville e Giardini incantati festeggia la nona edizione: 14 concerti tra storia,…
Leggi di più La musica dell’ORT tra Ville Medicee e panorami fiorentiniORT: la prossima produzione è un omaggio a Šostakovič. Dal 5 febbraio.
Un viaggio tra natura e morte: il giovane direttore Riccardo Bisatti, 24 anni, guiderà l’Orchestra…
Leggi di più ORT: la prossima produzione è un omaggio a Šostakovič. Dal 5 febbraio.ORT: Musica Diffusa il calendario completo. Dal 30 le prenotazioni.
Da settembre la “Musica Diffusa” dell’ORT è nei quartieri di Firenze La rassegna “Musica Diffusa”…
Leggi di più ORT: Musica Diffusa il calendario completo. Dal 30 le prenotazioni.A settembre la ripresa della rassegna Ville e Giardini incantati con sei concerti dell’ORT nelle Ville fiorentine
Tornano i concerti dell’ORT nelle Ville de La Petraia, Careggi, Poggio Imperiale e Castello. Concerti…
Leggi di più A settembre la ripresa della rassegna Ville e Giardini incantati con sei concerti dell’ORT nelle Ville fiorentineTorna la rassegna di concerti ORT alla Badia di Passignano
Tre gli appuntamenti tra luglio e agosto (ore 21). La produzione con la giovane bacchetta…
Leggi di più Torna la rassegna di concerti ORT alla Badia di PassignanoDue giovani interpreti con l’ORT nelle ville: Luca Ballabio sul podio e il talento alla tromba Filippo Lombardi, vincitore del Premio Crescendo 2019
Da mercoledì 28 a venerdì 30 giugno, ore 21:30 concerti con l’Orchestra della Toscana nelle…
Leggi di più Due giovani interpreti con l’ORT nelle ville: Luca Ballabio sul podio e il talento alla tromba Filippo Lombardi, vincitore del Premio Crescendo 2019 Due giovani interpreti con l’ORT nelle ville: Luca Ballabio sul podio
e il talento alla tromba Filippo Lombardi, vincitore del Premio Crescendo 2019
Da mercoledì 28 a venerdì 30 giugno, ore 21:30 concerti con l’Orchestra della Toscana nelle…
Leggi di più Due giovani interpreti con l’ORT nelle ville: Luca Ballabio sul podioe il talento alla tromba Filippo Lombardi, vincitore del Premio Crescendo 2019
ORT. La nuova Stagione concertistica presentata oggi in conferenza stampa
Questa stagione è nata a cavallo del passaggio di consegne fra Daniele Rustoni,diretore artstco dell’Orchestra…
Leggi di più ORT. La nuova Stagione concertistica presentata oggi in conferenza stampaGrandi classici nel viaggio musicale dell’ORT nelle Ville del rinascimento
Da giovedì 15 a sabato 17 giugno “Ville e Giardini incantati”, nella seconda produzione in…
Leggi di più Grandi classici nel viaggio musicale dell’ORT nelle Ville del rinascimentoGli appuntamenti dell’ORT a Luglio e Agosto 2023
L’estate dell’ORT nei più prestigiosi festival in Toscana e i gruppi da camera con i…
Leggi di più Gli appuntamenti dell’ORT a Luglio e Agosto 2023Due fuoriclasse con l’ORT: il direttore Vincenzo Milletarì e il pluripremiato clarinettista Alessandro Carbonare
Giovedì 4 maggio alle ore 21.00 al Teatro Verdi il brano commissionato al compositore Filippo…
Leggi di più Due fuoriclasse con l’ORT: il direttore Vincenzo Milletarì e il pluripremiato clarinettista Alessandro Carbonaregio 20 aprile Il ritorno dell’israeliano Daniel Cohen sul podio. Solista il pianista Pietro De Maria
La prossima produzione ORT segna il ritorno dell’israeliano Daniel Cohen sul podio. Solista il pianista…
Leggi di più gio 20 aprile Il ritorno dell’israeliano Daniel Cohen sul podio. Solista il pianista Pietro De MariaGli appuntamenti dell’ORT a Maggio 2023
Finale di Stagione per l’ORT con le due ultime produzioni in cartellone: protagonisti Vincenzo Milletarì,…
Leggi di più Gli appuntamenti dell’ORT a Maggio 2023La prossima produzione ORT segna il ritorno dell’israeliano Daniel Cohen sul podio. Solista il pianista Pietro De Maria che sostituisce Alexander Gadjiev ancora convalescente dopo un infortunio alla mano
In programma il “Concerto n.3” di Sergej Prokof’ev, la pagina modernista, affidata in corsa a…
Leggi di più La prossima produzione ORT segna il ritorno dell’israeliano Daniel Cohen sul podio. Solista il pianista Pietro De Maria che sostituisce Alexander Gadjiev ancora convalescente dopo un infortunio alla manoPer il Concerto di Pasqua dalla Russia Alevtina Ioffe debutta sul podio dell’ORT. Insieme a lei la violinista Anna Tifu
Sul palco del Teatro Verdi di Firenze venerdì 7 aprile dirige l’Orchestra per la prima…
Leggi di più Per il Concerto di Pasqua dalla Russia Alevtina Ioffe debutta sul podio dell’ORT. Insieme a lei la violinista Anna TifuConcerto di Pasqua: dalla Russia Alevtina Ioffe debutta sul podio dell’ORT. Insieme a lei la violinista Anna Tifu
Sul palco del Teatro Verdi di Firenze venerdì 7 aprile dirige l’Orchestra per la prima…
Leggi di più Concerto di Pasqua: dalla Russia Alevtina Ioffe debutta sul podio dell’ORT. Insieme a lei la violinista Anna TifuIl newyorkese Andrew Litton e il pianista Alessandro Taverna i protagonisti della nuova produzione dell’ORT
Al Teatro Verdi di Firenze mercoledì 29 marzo alle ore 21.00 in programma il “Concerto…
Leggi di più Il newyorkese Andrew Litton e il pianista Alessandro Taverna i protagonisti della nuova produzione dell’ORTL’Orchestra della Toscana ha un nuovo Direttore Principale
È Diego Ceretta, 26 anni, giovane talento tra i migliori della sua generazione È il…
Leggi di più L’Orchestra della Toscana ha un nuovo Direttore PrincipaleIl debutto con l’ORT di Diego Ceretta sul podio e Giuseppe Gibboni al violino, due carriere dall’inarrestabile ascesa nel Concerto di Carnevale
ue carriere dall’inarrestabile ascesa nel Concerto di Carnevale Al Teatro Verdi di Firenze per Martedì…
Leggi di più Il debutto con l’ORT di Diego Ceretta sul podio e Giuseppe Gibboni al violino, due carriere dall’inarrestabile ascesa nel Concerto di Carnevale